Per Informazioni: 375.6252834 |
Pubblicato il: 10 Marzo 2018 Categoria:

Stile di vita, dieta e colesterolo

Lo stile di vita, la dieta e il colesterolo: come il nutrizionista ti può aiutare?

Alti livelli di colesterolo nel sangue sono pericolosi in quanto innescano processi infiammatori incontrollati che determinano seri danni al sistema circolatorio e al cuore. Si avvia, in questo modo l’aterosclerosi, un processo che porta alla formazione di placche nelle arterie che potranno causare ictus o infarti.

IL COLESTEROLO E’ UN NEMICO?

Il colesterolo non va considerato come un nemico in assoluto, infatti esso è indispensabile nel corpo umano poiché necessario nella costituzione delle membrane cellulari, nella formazione di alcuni ormoni e consente complessi sistemi di trasporto e scambio metabolico.

COLESTEROLO ALTO, CHE FARE?

Non è solo colpa della dieta, anzi. L’alimentazione determina solo una piccola parte del colesterolo in circolo. La maggior parte del colesterolo, infatti, viene prodotta dal fegato. Quando il sistema di controllo dei grassi nel sangue va in tilt se ne accumulano livelli eccessivi.
Introdurre con la dieta troppi grassi saturi non fa bene ma la vera differenza la fanno le abitudini di vita: abusare di alcol e fumare tabacco provoca un aumento vertiginoso di radicali liberi che possono danneggiare il fegato.

LO STILE DI VITA

Una vita sedentaria e lo stress prolungato rappresentano altri importanti fattori che influenzano la colesterolemia.
Anche la presenza di altre malattie come le disfunzioni tiroidee, il diabete e l’obesità possono avere un effetto significativo sui livelli ematici di colesterolo.

ALIMENTAZIONE

Oltre a ridurre l’assunzione di grassi saturi di origine animale, per abbassare il colesterolo, può essere utile inserire nella dieta tutti quegli alimenti che, grazie alle loro proprietà, possono sostenere il fegato e la circolazione e stimolare un’azione positiva sullo smaltimento dei grassi in eccesso.
Sono importanti anche alcuni micronutrienti che possono essere assunti attraverso il cibo o gli integratori alimentari, tra i quali fitosteroli e antiossidanti che sembrano essere importanti per contrastare l’aterosclerosi.

TRE CONSIGLI DEL TUO NUTRIZIONISTA PER RIDURRE IL COLESTEROLO

Segui un’alimentazione corretta con pochi grassi animali
Stile di vita equilibrato
Rimedi naturali (farò un articolo specifico sul blog)

Con questi tre accorgimenti, nei casi di ipercolesterolemia più lievi, si potrà evitare il ricorso ai farmaci.
Nei casi di ipercolesterolemia grave i medicinali saranno indispensabili e starà al medico decidere se e quando prescriverli.

Per qualsiasi informazione puoi scrivermi all’indirizzo info@drnanni.it oppure venire a trovarmi negli studi di Termoli, Roma e Frascati per la tua dieta personalizzata per abbassare il colesterolo nel sangue.

Scopri come l’alimentazione può prevenire alcune malattie.

Send this to a friend