Gastrite
La gastrite è un processo infiammatorio (acuto o cronico) a carico della mucosa dello stomaco. E’ molto importante evitare tutti i cibi che peggiorano ulteriormente l’infiammazione della mucosa gastrica.
La dieta per la gastrite si basa sul rispetto di alcune semplici norme: evitare i cibi sconsigliati, mangiare ad orari regolari, evitare pasti abbondanti preferendo pasti leggeri e più frequenti. Il nutrizionista stilerà una dieta equilibrata volta a limitare l’infiammazione della mucosa gastrica e in seguito valuterà il reinserimento di alcuni alimenti.
Tiroidismo
Sono circa 6 milioni di italiani, soprattutto donne, che soffrono di ipertiroidismo, ipotiroidismo o tiroiditi autoimmuni come la tiroidite di Hashimoto. Un malfunzionamento della ghiandola tiroidea può comportare notevoli problematiche comprese una difficoltà nel controllo del peso corporeo.
Il nutrizionista potrà elaborare un piano alimentare che comprenda gli alimenti che contengono i micronutrienti indispensabili per la sintesi o la trasformazione ottimale degli ormoni tiroidei come la tirosina, lo iodio, il selenio, lo zinco, la vitamina A e il ferro.
Inoltre, la dieta limiterà alimenti che possano peggiorare la funzionalità tiroidea.
In caso di tiroidi autoimmuni, il piano alimentare preferirà alimenti che limitino l’infiammazione ed escluderà alimenti pro infiammatori.
Leggi il mio articolo