Come interpretare il risultato
L’indice di massa corporea (IMC) dall’inglese Body mass index (BMI) è un parametro utilizzato come un indicatore del peso forma. Il valore, espresso come il rapporto tra il peso espresso in Kg e l’altezza espressa in cm, permette una grossolana classificazione del proprio stato:
30,00 – 34,99 | Obeso Classe 1
Se il tuo IMC è compreso tra 30 e 34,99 sei obeso. L’obesità è una patologia caratterizzata da un accumulo di grasso corporeo e può avere conseguenze importanti per lo stato di salute e la qualità di vita. Ti consiglio di mangiare meno grassi, meno zuccheri e di ridurre in fretta il tuo peso corporeo.
35,00 – 39,99 | Obeso Classe 2
Se il tuo IMC è compreso tra 35 e 39,99 sei obeso di classe 2. Devi assolutamente perdere peso, l’eccesso di grasso corporeo può far aumentare la mortalità anche del 100% rispetto ai soggetti con IMC nel range del normopeso.
>=40,00 | Obeso Classe 3
Se il tuo IMC supera 40 sei obeso di classe 3, la situazione è molto grave. Devi prendere in mano la situazione, perdere peso e solo nel caso i metodi meno invasivi non siano stati efficaci valutare insieme al tuo medico un intervento di chirurgia bariatrica.
Il calcolo del Body Mass Index (BMI) o Indice di Massa Corporea (IMC) ha dei limiti da tenere bene in considerazione perché non tiene conto delle differenze di sesso, di età e di etnia. Inoltre non distingue tra massa magra e massa grassa perciò potrebbe mal classificare alcuni soggetti, come ad esempio, i Body builder che risulterebbero obesi anche se hanno poco grasso e moltissimi muscoli.
E’ per queste ragioni che va sempre associato ad altri parametri come:
- La circonferenze addominale
- La misurazione della composizione corporea (misura di acqua, massa magra e massa grassa).
L’indice di massa corporea può essere considerato come un primo campanello di allarme da non sottovalutare ma da approfondire insieme al proprio medico e al proprio nutrizionista.
Obesità e fattori di rischioValutazione Composizione Corporea